Anello Santo Stefano di Sessanio – Rocca Calascio (Parco nazionale del Gran Sasso)
Si tratta di una facile camminata, con un dislivello non eccessivo, tra due icone d’Abruzzo: l’abitato medievale, anche se ristrutturato, di Santo Stefano di Sessanio, uno dei Borghi più belli d’Italia, porta meridionale di ingresso al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e, dopo aver percorso bellissimi prati e pascoli, il castello di Rocca Calascio, da tutti fotografato, location storica di molti films.
Monte Magnola (2220 m) – Gruppo Velino Sirente
Dalla piana del Fucino, guardando a nord, dopo la triade Sevice, Velino, Cafornia, si affaccia a destra (est) una lunga dorsale verde: la Magnola appunto. La sua salita permette di avere una perfetta visuale sulla morfologia di tutto il gruppo, compresi le valli e i valichi che permettono a noi escursionisti di muoversi con sicurezza tra questi monti. E’ l’ultimo baluardo prima del carosello sciistico di Ovindoli.
MONTE SERRONE (1974 m) – PNALM
Già il punto di partenza, i Prati d’Angro, danno l’idea della bellezza dei luoghi che attraverseremo. Poi tra bellissimi boschi di faggio e praterie di altitudine non potranno mancare le ghiaie e gli anfiteatri rocciosi scavati dai ghiacciai millenni or sono.