Alpinismo Giovanile – Parco Nazionale della Maiella – Valle dell’Orfento
Pronti per un’avventura nel bosco incantato? 🌲💧
C’è un fiume che scivola tra le rocce come un serpente d’acqua, ponticelli da attraversare come veri esploratori, e un canyon tutto da scoprire, dove il sole gioca a nascondino tra gli alberi! Salteremo tra sentieri, pozze limpide e foreste misteriose, circondati da piante curiose e animali che fanno cucù tra i rami.
Zaino in spalla, scarponi ai piedi…
la Valle dell’Orfento ci aspetta con tutti i suoi segreti!
Gran Sasso – Un “assaggio” di Centenario da Vado di Corno fin sotto le Torri di Casanova
Il CAI Monterotondo vi invita a camminare tra cielo e creste, lungo un tratto del mitico Sentiero del Centenario, dove la montagna racconta storie di vento e di silenzi. Dal Vado di Corno saliremo verso il Monte Brancastello (2385 m), tra panorami che si aprono su Campo Imperatore e, se il giorno è limpido, fino all’Adriatico. Al ritorno, toccheremo Pizzo San Gabriele (2214 m), sentinella della valle teramana, prima di chiudere il nostro anello d’altura, tra bellezza selvaggia e orizzonti.
Anello M. Ocre (2202 m) e M. Cagno (2153 m) – Gruppo Velino-Sirente / Intersezionale, proposta dal Comitato Scientifico Regionale Lazio
Il Gruppo Velino-Sirente offre angoli boscosi, rocciosi, prativi su un substrato calcareo che data milioni di anni. Su questo substrato hanno camminato rettili di varie dimensioni che hanno lasciato le loro impronte e che noi oggi possiamo riconoscere. La nostra escursione attraversa ambienti eterogenei , con panorami che vanno dal Sirente al Gran Sasso e alla città de L’Aquila e lascia sotto i nostri piedi le orme di animali estinti ormai da tempi remotissimi.