Album fotografico 2023 2023 (050) MONTE GORZANO Domenica 17 Settembre 2023 - Il Gorzano è una montagna che “dà soddisfazione”. Non che le altre siano da meno, ma la salita tra boschi e prati svela mano a mano tutto il paesaggio dell’Appennino laziale, dai Sibillini a tutta la Laga , al Gran Sasso e più a sud la Majella. Sembra un sipario che salendo si apre per noi!. 2023 (049) SETTIMANA VERDE - MONVISO 10 - 17 Settembre 2023 - Il CAI di Monterotondo a SAMPEYERE (CN) alla sorgente del fiume PO ed alla scoperta della MONTAGNA di PIETRA Il Monviso 2023 (048) MONTAGNA TERAPIA LA SPEZIA Sabato 03 Settembre 2023 - La nostra Sezione partecipa alla III edizione di MONTAGNA TERAPIA a La Spezia 2023 (047) MTB ORTE POGGIO MIRTETO 2023 (46) PIZZO DETA DA CAMPOLI Domenica 03 Settembre 2023 - Questa salita è una classica per la vetta di Pizzo Deta. La bellezza della grande distesa prativa di Prato di Campoli, ben si sposa al ripido versante di Pizzo Deta, e dalla vetta le grandi balze rocciose verso la valle Roveto costituiscono un ambiente quanto mai selvaggio. Da non perdere anche e soprattutto per chi conosce già la zona. 2023 (045) ANELLO DEI MONTI SIBILLINI 31 Agosto- 04 Settembre 2023 - Questa seconda parte dell’anello fa conoscere la natura profonda dei Sibillini, dalle sue valli, ai suoi valichi, ai suoi santuari fino alla sua storia passata ma anche tristemente recente. 2023 (044) CORNO PICCOLO Sabato 05 Agosto 2023 - Tra le ferrate del Gran Sasso è la più ardita, perché si inerpica sul versante occidentale del Corno Piccolo, mentre altri percorsi similari nel gruppo sono più di traversata.E’ una esperienza indimenticabile per chi non ne ha vissuto di simili e conserva sempre il fascino dell’arrampicata anche per chi è abituato a mettere le mani sulla roccia. 2023 (043) Direttissima Corno Grande Domenico 30 Luglio 2023 - Questa è una classica per escursionisti esperti e appassionati. E’ forse la più difficile tra i percorsi escursionistici ma, proprio per questo, la più appagante. Come del resto tutti i sentieri di montagna, non va percorso con superficialità o, meno che mai, con sufficienza. Proprio la bellezza, ma anche l’austerità del luogo, invitano all’attenzione e alla concentrazione. 2023 (042) MONTE META Domenica 23 Luglio 2023 - La prosecuzione del gruppo dei Monti Marsicani, da Forca d’Acero, incontra il gruppo denominato Mainarde, la cui cima più alta è “La Meta”.. Al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise è la patria di cervi e camosci e naturalmente, ma molto più elusivi, del lupo e probabilmente dell’orso. Vale la pena fare qualche chilometro di auto per conoscere un ambiente così affascinante e poco frequentato. 2023 (041) SENTIERO DEL CENTENARIO Domenica 16 Luglio 2023 - Il CAI Monterotondo con tredici soci, di cui molti alla prima esperienza di questo tipo, c’era anche l’esperta Adriana del CAI di Palestrina che invece era alla sua tredicesima volta ad affrontare questa ardua traversata: il "sentiero del Centenario". Il mitico sentiero è stato ideato ed inaugurato nel 1974 dalla Sezione del CAI dell'Aquila per celebrare il centenario della sua fondazione. È una traversata lunga ed impegnativa, adatta ad escursionisti ben allenati in grado di mettere anche le mani sulla roccia. Oltre a ciò poi servono condizioni meteo ottimali, attrezzatura per le vie ferrate, e tanta forza di volontà per completarlo. Percorre l’intera dorsale orientale del massiccio del Gran Sasso toccando 6 vette oltre i 2000 m. fino ai 2564 m del M. Camicia. Arrivati a Fonte Vetica il sabato sera, dopo aver dormito qualche ora in tenda, siamo partiti la mattina di domenica alle 5.15 dal Vado di Corno per toccare in ordine la cima M. Brancastello 2385 m, cima del vado di Piaverano 2327 m, Torri di Casanova 2362 m, M. Infornace 2469 m, M. Prena 2561 m, M. Camicia 2564 m, da qui abbiamo poi preso la lunghissima discesa fino a Fonte Vetica. In una giornata caldissima che ha accentuato notevolmente le difficoltà (3 litri di acqua nello zaino non sono bastati fino all’arrivo), con un cielo limpidissimo in assenza totale di nuvole, abbiamo portato a termine il lungo percorso con non poca e celata soddisfazione! 2023 (040) MONTE COSTONE Domenica 9 Luglio 2023 - Il CAI di Monterotondo in escursione a Il Costone 2271 m, nel Parco Nazionale Velino-Sirente. Una bella cavalcata in cresta tra i Monti della Duchessa, di cui Il costone è la vetta più alta e la Piana del Puzzillo. Il nome Costone deriva da nervatura rocciosa assai prominente lungo il fianco di una montagna. Oltre al Costone 2271 m, siamo anche saliti sulla sua vetta occidentale 2239 m e sulla cima del Campitello 2139 m. 2023 (039) MTB PARCO DELL'INSUGHERATA Domenica 9 Luglio 2023 - In MTB un gruppo di sei Bikers hanno pedalato sotto un sole cocente alla scoperta della Riserva dell'Insugherata e sull ciclabile di Monte Ciocci fino raggiungere Pia< 2023 (38) FESTA DELLA SEZIONE 8° ANNO DOMENICA 02 Luglio 2023 - Presso la Casa del Pastore di Monte Flavio si è svolta la Festa della nostra Sezione. 8 anni di vita, abbiamo avuto una partecipazione massiccia, circa una novantina di soci che hanno messo a dura prova agli addetti al fuoco. Il risultato è stato positivo. 2023 (037) TRAVERSATA DELLA MAJELLA Venerdì 23 Domenica 25 Giugno 2023 - Tre giorni sula Majella, tra boschi, profondi canyons, praterie di alta quota, eremi edificati scavando nella roccia viva. 2023 (36) SICAI TAPPA 017 Domenica 25 Giugno 2023 - In occasione della Giornata Nazionale SICAI si organizza questa escursione sulla tappa tracciata, segnata ed inaugurata a cura della Sezione CAI di Monterotondo. 2023 (35) 150 ANNI CAI ROMA DOMENICA 16 Giugno 2023 - In occasione del 150°anniversario dalla fondazione della Sezione CAI di Roma, oltre a vari momenti di rievocazione storica e molte altre manifestazioni tipiche del Sodalizio, ci sarà anche una passeggiata con le joelettes nell’ambito di una esercitazione di montagnaterapia. La giornata sarà istruttiva, riflessiva, storicamente revisionistica per errori passati mai corretti, appagante culturalmente nonché particolarmente divertente. 2023 (34) CIMA MALECOSTE Domenica 18 Giugno 2023 - E’ una bellissima cavalcata su parte delle creste Ovest del Gruppo del Gran Sasso, tra la conca dell’Aquila e il Monte Corvo e Monte Intermesoli. 2023 (33) PARCO DI VEIO IN MTB Sabato 17 Giugno 2023 - Cicloescursione in MTB nel Parco di Veio. La cascata del Piodo, Tombe rupestri, Ponte Sodo e Fosso degli Olmetti. 2023 (32) IN CAMMINO NEI PARCHI Domenica 11 Giugno 2023 - Il CAI Monterotondo partecipa ad Amatrice (RI) alla 11a giornata nazionale “In cammino nei Parchi” con sottotitolo “Sentieri per conoscere”, promossa dal CAI e da Federparchi con oltre 50 appuntamenti in tutta Italia, per cogliere il valore delle aree protette ed evidenziare la loro funzione di protezione e promozione di un’economia sostenibile. L’evento organizzato dalla sezione CAI di Amatrice insieme alle Commissioni regionali Lazio Tutela Ambiente Montano e Alpinismo Giovanile, si è svolto nel cuore del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Da qui circa 90 soci e rappresentanti di 10 sezioni del Lazio: Amatrice, Rieti, Roma, Antrodoco, Monterotondo, Sora, Cassino, Frascati, Viterbo, Frosinone, sono partiti per un’escursione che dalla Casa della Montagna, percorrevano un anello di circa 12 km, passando per un antico e suggestivo sentiero, delimitato da antichi muretti a secco, in parte danneggiati oltre che dal tempo, dalle intemperie e dal terremoto. 2023 (31) BICI IN CITTA' Domenica 28 Maggio 2023 - Manifestazione " Bici in città " organizzata dall' UISP Monterotondo dopo il fermo causa Covid. Erano presenti alcuni soci della Sezione CAI. La fortuna ha premiato il socio Sergio Peruch con il secondo premio all'estrazione dei numeri di iscrizione. 2023 (30) LA VIA DI FRANCESCO Venerdì 2 Giugno 2023 - Sul cammino di San Francesco da Rieti ad Ornaro basso. 2023 (29) SEGNATURE SENTIERI Giovedì 1 Giugno 2023 - Continua il lavoro delle segnature dei sentieri. Questa volta il lavoro si svolge nella Riserva Naturale del Bosco di Gattaceca, 2023 (28) FESTA DI PRIMAVERA-2 SABATO 27 MAGGIO 2023 - Nella Riserva Naturale della Macchia di Gattaceca e del Barco si è svolta l'annuale Festa di Primavera. 2023 (27) TRAVERSATA DEI MONTI LUCRETILI Dal 27 al 28 Maggio 2023 - Una traversata sui monti Lucretili, da Scandriglia fino alla Casa del Pastore sotto il Monte Pellecchia con gara di Orienteering notturno. 2023 (26) CICLOTURISMO LAGO MARTIGNANO SABATO 13 MAGGIO 2023 - Bellissimo anello con vista eccezionale sul lago, tra noccioleti e canne. 2023 (25) GROTTA DELLO SCHIEVO - LAGO VIVO DOMENICA 7 MAGGIO 2023 - La Grotta dello Schievo è un luogo magico e nascosto del Parco Nazionale d’Abruzzo. Una volta non raggiungibile, ora visitabile con un po’ d’impegno, assieme al Lago Vivo, fa parte dell’immenso patrimonio naturalistico del Parco, ancora poco frequentato ma dall’immenso fascino. 2023 (24) GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI 22 - 25 APRILE 2023 - Un lungo weekend di 4 giorni per una traversata sui Monti Sibillini. 2023 (22) RISERVA NAZZANO SEGNATURE RISERVA DI NAZZANO 2023 (21) LEPINI MALAINA DOMENICA 30 APRILE 2023 - Il Monte Malaina si situa nella parte settentrionale dei Lepini, sulla stessa linea, non omogenea, in cui incontriamo anche il monte Gemma e il Monte Cacume. Il territorio è caratterizzato da un pronunciato carsismo e la flora va dalla macchia mediterranea alle faggete. Insomma un ambiente quanto mai vario ed interessante. 2023 (20) CAMMINO DELLE ABBAZIE DAL 22 AL 28 APRILE 2023 - Il Cammino delle Abbazie che ricalca il Cammino di San Benedetto, da Subiaco a Monte Cassino, percorre le orme del Santo e dei Monasteri da lui fondati attraverso una regione ricca di villaggi medievali, quasi sempre perfettamente restaurati. E’ uno dei più bei cammini del Centro Italia! « ‹ 1 di 2 › » Condividi:FacebookLinkedInTwitterStampaMi piace:Mi piace Caricamento...